Avviso pubblico per il finanziamento di progetti afferenti le politiche di inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Avviso pubblico per il finanziamento di progetti afferenti le politiche di inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
Programma: Ente gestore Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, anche in forma consortile, tra loro e con gli enti del terzo settore, maggiormente rappresentativi delle categorie beneficiarie, e favorendo la partecipazione delle Autonomie locali, delle Aziende Sanitarie Locali e di eventuali altre istituzioni pubbliche. Gli enti del terzo settore devono avere nello Statuto e/o nell’Atto costitutivo i temi oggetto del presente Avviso.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 3 luglio 2020
Data di chiusura: 1 ottobre 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 400.000 Euro
Inferiore: 50.000 Euro
Descrizione Sintetica:
L’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri, intende promuovere l’attuazione di iniziative volte a potenziare le competenze e le infrastrutture degli attori pubblici utili a favorire il superamento delle barriere alla comunicazione e l’accessibilità delle persone sorde e con ipoacusia ai servizi pubblici erogati dagli enti territoriali.
L’ Avviso è finalizzato al finanziamento di specifici progetti sperimentali per la diffusione di servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS) e video interpretariato a distanza nonché l’uso di ogni altra tecnologia finalizzata all’abbattimento delle barriere alla comunicazione.
Per favorire la massima accessibilità ai servizi pubblici da parte delle persone sorde e con ipoacusia, i progetti dovranno prevedere la realizzazione di obiettivi quali:
- la piena accessibilità dei servizi mediante la rimozione delle barriere alla comprensione e alla comunicazione;
- l’adattamento di apparati e strumenti;
- la diffusione e l’utilizzo di qualsiasi forma di comunicazione alternativa alla lingua parlata (quali la Lingua dei segni italiana e le tecnologie per la sottotitolazione), con particolare riferimento alle interazioni con le strutture che erogano servizi pubblici e alle relative modalità di informazione;
- l’accesso a tutti i servizi di emergenza e pronto intervento, mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie (ivi comprese le applicazioni mobili), ai messaggi rivolti ai cittadini relativi a eventuali dichiarazioni di stato di emergenza e di allarme per eventi eccezionali;
- l’uso di ogni metodologia comunicativa accessibile e inclusiva tra cittadini e pubblica amministrazione;
- la prestazione di servizi di interpretariato e videointerpretariato per la disponibilità di tutti i canali comunicativi e degli strumenti atti a favorire la piena fruizione dei servizi e delle risorse offerti alla generalità dei cittadini;
- la creazione e la disponibilità di servizi di interpretariato e videointerpretariato nei procedimenti giudiziari e nell’ambito dell’amministrazione penitenziaria.
Sono ammissibili i seguenti costi:
- a) i costi del personale (per una quota non superiore al 5% del costo totale del progetto per quanto concerne le retribuzioni e gli oneri del coordinatore e per una quota non superiore al 30% del costo totale del progetto per quanto concerne le retribuzioni e gli oneri del personale interno);
- b) le spese per l’acquisto di mezzi e attrezzature, servizi e forniture necessari all’espletamento delle attività progettuali (per una quota non superiore al 70% del costo totale del progetto);
- c) gli altri costi che derivano dalle esigenze di realizzazione del progetto quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di materiale informativo, ecc. (per una quota non superiore al 10% del costo totale del progetto);
- d) le spese generali (per una quota non superiore al 5% del costo totale del progetto)
Area di Cooperazione:
Italia
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
4.000.000 Euro
Link Bando:
Programma:http://disabilita.governo.it/it/