Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione Sociale

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione Sociale

Programma:  Ente gestore ed erogatore Regione Emilia – Romagna

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari: 

Organizzazioni di Volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale iscritte nel Registro regionale

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 10/12/2020

Data di chiusura: 26/02/2021

 

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Minimo: 8.000,00 Euro

 

Percentuale di cofinanziamento: 

n/a

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Superiore: 20.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Per il terzo anno consecutivo è stato approvato il Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale.

I progetti dovranno essere co-progettati e realizzati da partnership interassociative composte da organizzazioni di volontariato e/o associazioni di promozione sociale in un numero minimo di tre enti. Nell’ambito di tale partnership dovrà essere individuato l’Ente capofila titolare del progetto, effettivo destinatario del finanziamento assegnato e responsabile della rendicontazione finale e dei rapporti con la Regione e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti.

Aree prioritarie di intervento

I progetti dovranno riferirsi ad una o più delle seguenti Aree di bisogno individuate dalla Regione  tra quelle indicate all’interno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, nonché delle eventuali ulteriori priorità emergenti a livello locale:

  • contrasto delle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato;
  • sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti;
  • contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale;
  • promozione e sviluppo della cultura della salute e della prevenzione e degli stili di vita sani;
  • promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento;
  • sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico (attività sportive, musicali, studio, ecc.);
  • sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri;
  • sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito;
  • sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
  • sensibilizzazione delle persone sulla necessità di adottare comportamenti responsabili per contribuire a minimizzare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle comunità naturali e umane; promozione di azioni e buone pratiche di economia circolare volte a ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività umane e incentivare modelli di consumo e produzione sostenibili.

 

I progetti presentati dovranno essere corredati da specifico piano economico da cui risultino in modo dettagliato e analitico le voci di spesa imputabili alla realizzazione dei progetti e le modalità di copertura delle spese.

 

Area di Cooperazione:

Emilia-Romagna

 

Partenariato:

Almeno tre enti.

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

 

Risorse complessive:

1.204.936,46 Euro

 

Link Bando:

Avviso: https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=817cd67e4faa495da121a4e5e2a999b0

Programma:https://sociale.regione.emilia-romagna.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *