BANDO RICERCA COVID-19 Toscana
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: BANDO RICERCA COVID-19 Toscana
Programma: Ente gestore Regione Toscana
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Aziende sanitarie ed Enti del Servizio sanitario regionale, all’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) e agli Organismi di ricerca (OR).
E’ un bando che nasce nel contesto dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 per promuovere progetti di ricerca mirati all’identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi con l’obiettivo di combattere le infezioni da SARS-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.
I progetti saranno principalmente finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia di COVID-19 e a migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 26 maggio 2020
Data di chiusura: 3 luglio 2020
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
80%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 500.000 Euro
Descrizione Sintetica:
E’ un bando che nasce nel contesto dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 per promuovere progetti di ricerca mirati all’identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi con l’obiettivo di combattere le infezioni da SARS-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.
I progetti saranno principalmente finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia di COVID-19 e a migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica.
La Regione Toscana intende perseguire le finalità di cui sopra attraverso il cofinanziamento, a fondo perduto, di progetti di ricerca e sviluppo. Sono ammissibili a contributo progetti di ricerca e sviluppo realizzati nei seguenti ambiti:
- Studio ed analisi di modelli organizzativi e di presa in carico, come ad esempio:
- Messa a punto di strumenti di monitoraggio della diffusione dell’epidemia e di tracciamento dei casi e dei contatti.
- Realizzazione di sistemi informativi per la raccolta dei dati e la creazione di strumenti di monitoraggio e di controllo dell’epidemia e di modellizzazione delle dinamiche epidemiche.
- Predisposizione di modelli di stratificazione del rischio.
- Studi finalizzati ad implementare servizi a supporto dell’individuazione precoce e il successivo contenimento del contagio, ivi inclusa l’allerta precoce, la sorveglianza attiva, la verifica dell’isolamento, la gestione dei sintomi, con particolare riferimento alla protezione delle fragilità e alle marginalità.
– Valutazione di nuovi modelli organizzativi anche attraverso l’uso di nuove tecnologie informatiche.
- Indagini epidemiologiche e studi sociologici, come ad esempio:
- Stima della prevalenza della malattia nella popolazione attraverso l’uso di test diagnostici anche per valutazione, a breve, medio e lungo termine, dell’impatto globale dell’epidemia.
- Studio dei comportamenti e della percezione sociale con riferimento alla percezione delle comunicazioni e delle misure di sanità pubblica da parte dei soggetti interessati.
– Studi dell’impatto sociale e psicologico delle restrizioni e dell’isolamento nella gestione delle fasi di outbreak epidemico. Studi sulla promozione della salute in particolare sulla adesione consapevole a comportamenti di prevenzione tramite metodi di tipo partecipativo.
- Studi di diagnostica e virologia, come ad esempio:
- Sistemi diagnostici utilizzabili per screening di popolazione ampi.
- Studi di diagnostica in vitro nell’ambito della individuazione di anticorpi specifici COVID-19 in campioni di siero/plasma.
– Studi di virologia utili al tracciamento di varianti virali (attuali e/o future), la loro siero-epidemiologia e trasmissione.
- Approcci terapeutici e vaccini, come ad esempio:
- Studio di approcci profilattici e preventivi della malattia.
- Studio di soluzioni terapeutiche innovative e di repurposing per il trattamento delle infezioni COVID-19.
– Sviluppo di trattamenti per immunizzazione passiva e vaccini.
Area di Cooperazione:
Toscana
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
6.000.000 Euro
Link Bando:
Programma:https://www.regione.toscana.it/