Commissione Europea – CERV – Gemellaggi tra città

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Call for proposals for Town-Twinning (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-TT)

 

Programma: Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV)

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti pubblici o organizzazioni senza scopo di lucro: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o il loro comitato per i gemellaggi o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano gli enti locali.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 15/03/2023

Data di chiusura: 20/09/2023 (ore 17)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

Non indicata

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Limite inferiore: 8.455,00 Euro

Limite superiore:  50.745,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

L’obiettivo di questo invito a presentare proposte è promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi, in particolare attraverso i gemellaggi tra città, per dar loro concreta esperienza della ricchezza e della diversità del patrimonio comune dell’Unione e a renderli consapevoli che queste costituiscono il fondamento per un futuro comune.

Questo invito mira a sostenere progetti che riuniscono una vasta gamma di persone provenienti da città gemellate, di diverso background socio-economico, sesso e Paesi ed a mobilitare i membri del pubblico a livello locale e dell’UE per discutere questioni specifiche in merito l’agenda politica europea. Questo invito cerca di promuovere la comprensione reciproca, inclusione e diversità culturale e sviluppare opportunità di impegno civico a livello europeo.

Più specificamente:

  • promuovere gli scambi tra cittadini di paesi diversi;
  • dare ai cittadini un’esperienza pratica della ricchezza e della diversità del comune patrimonio dell’Unione e per renderli consapevoli che essi costituiscono il fondamento per un futuro comune;
  • garantire relazioni pacifiche tra gli europei e assicurarne l’attività partecipazione a livello locale;
  • rafforzare la comprensione reciproca e l’amicizia tra i cittadini europei;
  • incoraggiare la cooperazione tra comuni e lo scambio dei migliori

pratiche;

  • sostenere il buon governo locale e
  • rafforzare il ruolo degli enti locali e regionali nell’integrazione dei processi europei.

Si prevede che i progetti di gemellaggio tra città riflettano su una nuova narrativa per l’Europa, orientata al cittadino, promotore dell’uguaglianza, lungimirante e costruttivo più coinvolgente per le giovani generazioni in particolare. I progetti possono essere basati sul risultato delle consultazioni dei cittadini e possono portare a dibattiti su modi concreti per farlo creare un’Unione più democratica, per consentire ai cittadini di impegnarsi nuovamente con l’UE e di sviluppare un più forte senso di appartenenza al progetto europeo.

I progetti di gemellaggio tra città daranno ai cittadini l’opportunità di esprimersi di che tipo di Europa che vogliono. I dibattiti sostenuti nell’ambito dell’invito al gemellaggio tra città dovrebbero basarsi sui risultati specifici dell’UE e sugli insegnamenti tratti dalla storia e dall’integrazione europea. Dovrebbero anche riflettere sulle tendenze attuali e consentire ai partecipanti di sfidare l’euroscetticismo e di suggerire possibili azioni che l’UE potrebbe adottare per favorire il senso di appartenenza all’Europa, per accrescere la comprensione dei vantaggi dell’UE e per rafforzare l’Unione sociale e coesione politica.

Le attività relative al gemellaggio tra città possono includere, tra l’altro:

  • workshop,
  • seminari,
  • conferenze,
  • attività di formazione,
  • riunioni di esperti,
  • webinar,
  • attività di sensibilizzazione,
  • eventi culturali, festival, mostre,
  • raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso),
  • sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile,
  • sviluppo di strumenti di comunicazione e utilizzo dei social media.

 

Area di Cooperazione:

Stati UE (incluso i Paesi e Territori d’Oltremare) o nei Paesi candidati e potenziali candidati, a condizione che per questi Paesi venga sottoscritto l’accordo di associazione al programma CERV.

Partenariato:

Sono ammesse solo domande da parte di singoli richiedenti (singoli beneficiari).

Le proposte di gemellaggio tra città devono coinvolgere Comuni di almeno 2 Paesi ammissibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE.

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

4.000.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/cerv/wp-call/2023/call-fiche_cerv-2023-citizens-town-tt_en.pdf

Programma: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/cerv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *