CONCESSIONE CONTRIBUTI A PROGETTI SPECIALI PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ANNO 2021

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: CONCESSIONE CONTRIBUTI A PROGETTI SPECIALI PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO  ANNO 2021

Programma:  Ente gestore Ministero della Cultura

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Enti pubblici e privati, università ed enti di ricerca, istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria nonché imprese.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 21 giugno 2021

Data di chiusura: 12 luglio 2021

 

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

 

Percentuale di cofinanziamento:

80% delle spese ammissibili

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: n/a

Superiore: n/a

 

Descrizione Sintetica:

Il Ministero per la Cultura ha pubblicato l’avviso relativo alla concessione di contributi a progetti speciali – articolo 27, comma 1 della legge n. 220 del 2016 – Anno 2021 per un ammontare complessivo di pari euro 4.500.000,00.

Sono ammissibili al contributo iniziative o progetti, a carattere annuale o triennale, di particolare rilevanza nazionale ed internazionale con forte vocazione culturale, sociale e/o economica nel campo cinematografico e audiovisivo.

A titolo esemplificativo :

  • attività caratterizzate da commistione fra arte cinematografica e audiovisiva e altre espressioni dell’arte, della tecnologia, della creatività e del patrimonio storico-artistico ovvero della società civile;
  • attività che applichino l’innovazione tecnologica all’audiovisivo, quali ad esempio la realtà virtuale, la realtà aumentata, i videogame, la video-arte;
  • attività di particolare rilevanza aventi finalità di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva;
  • attività celebrative di particolari eventi, personaggi o anniversari;
  • attività straordinarie e di particolare rilevanza che promuovano l’internazionalizzazione del settore e, anche a fini turistici, l’immagine dell’Italia attraverso il cinema e l’audiovisivo;
  • attività specificamente progettate e realizzate per ridurre o mitigare l’impatto economico, culturale e sociale dell’emergenza Covid-19 sul settore audiovisivo o sulla fruizione di contenuti audiovisivi e culturali;

attività di formazione specialistica.

In caso di progetti portati avanti in collaborazione con altri soggetti, la richiesta è presentata da un solo soggetto capofila, delegato dagli altri partecipanti.

Il capofila apporta le eventuali modifiche ai progetti presentati, inoltra la richiesta di erogazione dei contributi ed è l’unico destinatario delle comunicazioni della DG Cinema e Audiovisivo.

I progetti per i quali si richiede il contributo devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari . Possono essere ammesse a contributo anche iniziative annullate o svolte solo parzialmente per effetto dei provvedimenti di restrizione sociale adottati dalla

Non sono ammissibili progetti che rientrino nella finalità di cui all’articolo 26 della legge n. 220 del 2016 e del relativo DM attuativo o che abbiano beneficiato di contributi a valere sul Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva – articolo 27 della legge n. 220 del 2016– Anno 2021, adottato il 25 febbraio 2021 e pubblicato sul sito della DG Cinema e Audiovisivo.

Le richieste di contributo possono essere presentate da enti pubblici e privati, università ed enti di ricerca, istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria nonché imprese.

In caso di progetti portati avanti in collaborazione con altri soggetti, la richiesta è presentata da un solo soggetto capofila, delegato dagli altri partecipanti. Il capofila apporta le eventuali modifiche ai progetti presentati, inoltra la richiesta di erogazione dei contributi ed è l’unico destinatario delle comunicazioni della DG Cinema e Audiovisivo.

La commissione può indicare dei progetti meritevoli di ricevere un contributo su base triennale.

Il contributo concesso è erogato in un’unica soluzione a conclusione del progetto, a seguito di presentazione del bilancio consuntivo di cui al successivo comma 3 e al termine della verifica della documentazione.

Su richiesta dell’interessato, è concesso un acconto entro il limite massimo del 70% del contributo assegnato.

Il bilancio consuntivo deve essere presentato entro 6 mesi dalla conclusione del progetto, la cui data è indicata nella domanda di contributo.

 

Area di Cooperazione:

Italia

 

Partenariato:

Non obbligatorio

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

 

Risorse complessive:

4.500.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: http://www.cinema.beniculturali.it/uploads/BNL/2017/bando-progetti-speciali-2021_def-signed.pdf

Programma:http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/5605/66/avviso-concessione-contributi-a-progetti-speciali-per-il-cinema-e-l-audiovisivo-art-27-comma-1-legge-2202016-%E2%80%93-anno-2021/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *