INTERREG EUROPE: QUARTO BANDO
Tipo fondo: Interreg Europe
Beneficiari:
– Autorità di gestione e altri organismi responsabili dell’attuazione dei programmi finanziati dal Fondi strutturali e di investimento (POR FESR/FSE; programmi CTE)
– Autorità pubbliche nazionali/ regionali/locali
– Agenzie, Istituti di ricerca, organizzazioni politiche
– Rappresentanti di networks e comunità tematiche europee
– Partners e stakeholders di progetti Interreg Europe
– Rappresentanti di Istituzioni UE competenti nei temi trattati dal programma Interreg Europe
Tipo finanziamento: Il cofinanziamento FESR potrà coprire il 75% o l’85% dei costi ammissibili del progetto a seconda dello status dei partner coinvolti: se trattasi di autorità pubbliche o enti di diritto pubblico la copertura è all’85%, se enti privati non-profit al 75%. Inoltre, per i partner pubblici italiani è stabilito che il restante 15% di cofinanziamento sia a carico del Fondo di rotazione nazionale (Delibera CIPE n.10 del 28 gennaio 2015)
Risorse complessive: 426.309.618 euro
Budget del progetto: minimo 1.000.000 euro massimo 2.000.000 euro
Apertura bando: 7 maggio 2018
Scadenza: 22 giugno 2018
Partenariato: L’area eleggibile del Programma comprende i 28 Stati membri dell’Unione europea (con fondi FESR), oltre a Svizzera e Norvegia (con fondi propri). Il partenariato minimo di ciascuna proposta progettuale deve prevedere ilcoinvolgimento di almeno 3 Stati; si raccomanda un partenariato compresotra 5 e 10 partner.
Descrizione sintetica: La strategia del Programma si articola in quattro assi prioritari, collegati con quattro degli 11 obiettivi tematici del Regolamento UE 1303/2013:
ASSE 1 – RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L’INNOVAZIONE
Priorità di investimento:
1(a) migliorare l’infrastruttura di ricerca ed innovazione (R&I) e le capacità di sviluppare eccellenze in R&I promuovendo centri di competenza, in particolare quelli di interesse europeo
1(b) promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, lo sviluppo di collegamenti e sinergie tra le imprese, centri di ricerca e sviluppo ed il settore dell’istruzione superiore, in particolare promuovendo investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento tecnologico, l’innovazione sociale, l’eco-innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, la stimolazione della domanda, il networking, i clusters e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, sostenendo la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione preliminare dei prodotti, le capacità di produzione avanzata e la prima produzione, in particolare in tecnologie abilitanti fondamentali e la diffusione di tecnologie
ASSE 2 – PROMUOVERE LA COMPETITIVITA’ DELLE PMI
Priorità di investimento:
3(d) sostenere la capacità delle PMI di impegnarsi nella crescita sui mercati regionali, nazionali ed internazionali e di prendere parte ai processi di innovazione
ASSE 3 – SOSTENERE LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Priorità di investimento:
4(e) promuovere strategie a bassa emissione di carbonio, in particolare per le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multi-modale sostenibile e misure di adattamento e mitigazione
ASSE 4 – PROGETTERE L’AMBIENTE E PROMUOVERE L’EFFICIENZA
DELLE RISORSE
Priorità di investimento:
6(c) conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
6(g) sostenere la transizione industriale verso un’economia efficiente in termini di risorse, promuovere la crescita verde, l’eco-innovazione e la gestione delle prestazioni ambientali nei settori pubblico e privato
Link bando:
https://www.interregeurope.eu/