PROGRAMMA REGIONALE PER INTERVENTI TERRITORIALI A SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – LIFE GESTIRE 2020
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: PROGRAMMA REGIONALE PER INTERVENTI TERRITORIALI A SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – LIFE GESTIRE 2020
Programma: Ente erogatore Regione Lombardia
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Amministrazioni pubbliche, Enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette, ad eccezione degli enti gestori privati
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 15 ottobre 2020
Data di chiusura: 29 gennaio 2021
Valore Progettuale Minimo e massimo:
n/a
Percentuale di cofinanziamento:
100%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Superiore: 100.000,00 Euro
Descrizione Sintetica:
Il “Programma Regionale per interventi territoriali a salvaguardia della biodiversità – Life Gestire 2020 è articolato in 9 linee di intervento, ciascuna delle quali dedicata alla al miglioramento delle condizioni di diversi habitat e/o alla tutela di particolari specie o gruppi di specie. Gli ambiti toccati dalle 9 linee di intervento sono di seguito brevemente descritti:
- Incremento delle connessioni ecologiche a livello locale attraverso la realizzazione di interventi ricadenti nelle 41 API (Aree Prioritarie d’Intervento) e rivolti alla conservazione di specie e habitat di interesse comunitario e al rafforzamento della coerenza di Rete Natura 2000;
- Tutela di habitat e specie di interesse comunitario, attraverso l’attuazione di interventi di eradicazione/ contenimento di 8 specie vegetali aliene invasive.
- Conservazione e tutela dei Chirotteri, attraverso il miglioramento degli habitat necessari alla sopravvivenza di tali specie, in particolare preservando i rifugi presenti negli ambienti ipogei e in ambito antropico e conservando e aumentando la disponibilità di aree di foraggiamento e di rifugi in aree forestale;
- Tutela dell’habitat 4030 “Lande secche europee” attraverso il rallentamento della dinamica evolutiva in atto nella zona Biogeografica continentale, il contenimento della vegetazione arborea con particolare riferimento alle specie esotiche invasive (ciliegio tardivo, ailanto, robinia). Rinaturalizzazione dei corridoi asserviti agli elettrodotti con specie tipiche della brughiera o altre specie arbustive del mantello preforestale;
- Mantenimento delle popolazioni lombarde di anfibi e rettili attraverso il miglioramento degli habitat e il contenimento di specie alloctone invasive;
- Conservazione degli habitat di interesse comunitario indentificati come “querceto” (9160, 9190, 91H0, 91F0, 91L0) attraverso interventi di miglioramento, volti in particolare alle specie floristiche tipiche di questi habitat e attraverso il contenimento di specie invasive;
- Miglioramento delle condizioni dei siti di nidificazione di ardeidi coloniali (garzaie) in qualità di habitat di specie di interesse comunitario, attraverso interventi volti al miglioramento a lungo termine delle garzaie attive sul territorio lombardo, con il mantenimento delle condizioni ambientali favorevoli al corteggio floro-faunistico delle zone umide circostanti;
- Tutela dei siti importanti per lo svernamento e la riproduzione dell’avifauna acquatica di interesse comunitario, attraverso interventi volti al miglioramento dei siti di svernamento e riproduzione dell’avifauna acquatica tramite la riqualificazione delle zone umide;
- Miglioramento dei siti riproduttivi esistenti o potenziali, naturali o artificiali, di Sternidi e altri uccelli di greti fluviali di interesse comunitario attraverso interventi volti a favorirne la riproduzione in ambienti naturali e incrementare i siti riproduttivi in ambienti artificiali, anche tramite la riduzione del disturbo antropico.
I progetti finanziabili, volti al mantenimento dell’ambiente naturale e della biodiversità, devono prevedere le seguenti tipologie di intervento: cenosi erbacee spondali; praterie polispecifiche su piano/terrazzo; canneti; siepe arbustiva; siepe arboreo‐arbustiva; filari arborei; unità ripariali; fasce tampone boscate; macchie arboreo‐arbustive; pozze e stagni con presenza stabile di acqua, zone umide a struttura diversificata; passaggi faunistici; installazione bat box o bat tower .
Area di Cooperazione:
Lombardia
Partenariato:
Non obbligatorio
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
2.000.000,00 Euro
Link Bando:
Programma:https://naturachevale.it/news/2-milioni-di-euro-per-la-biodiversita-in-lombardia-aperto-il-bando/