Regione Toscana – Interventi attuati dalle forme associate di apicoltori
Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: BANDO ATTUATIVO Intervento A Azioni A1 – A2 Intervento B Azione B1 Intervento F Azione F1 SETTORE APICOLTURA
Programma: Regione Toscana
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Sono ammesse a presentare domanda sulle diverse tipologie di azione le Forme associate, come definite all’articolo 2, comma 2, lettera d) del Decreto Ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768, con sede legale in Regione Toscana, in possesso al momento della presentazione della domanda dei requisiti di rappresentatività definiti nell’allegato C alla Delibera di Giunta Regionale del 23 gennaio 2023, n. 31. Nell’ipotesi di apicoltori che siano iscritti a più di una forma associata, il Rappresentante legale della stessa che presenti domanda di finanziamento, previo accordo con le altre forme associate, dovrà rendere specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale deve essere riportato l’elenco dei soci interessati da doppia adesione ed indicato l’organismo associativo prescelto da ciascuno di essi per beneficiare indirettamente degli aiuti richiesti.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 15/02/2023
Data di chiusura: 15/03/2023 (ore 24)
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Azioni A.1, A.2, F.1:
Valore massimo: 40.000,00 Euro per ciascun tecnico
Azione B.1 – Massimali di spesa:
Arnia o arnietta con fondo a rete, solo nido, coprifavo e coperchio 100,00
Arnia o arnietta con fondo a rete completa di nido, melario, coprifavo, coperchio, telaini da nido e melario inchiodati e forati 135,00
Arnia o arnietta con fondo a rete completa di nido, melario, coprifavo, coperchio, telaini da nido e melario con tutti i fogli cerei montati 170,00
Erogatore 30,00
Sistema di sublimazione 500,00
Trattamenti di sterilizzazione e disinfezione delle arnie secondo preventivi
Percentuale di cofinanziamento:
Intervento A – Azione A.1: 100%
Intervento A – Azione A.2: 90%
Intervento B – Azione B.1: 100%
Intervento F – Azione F.1: 75%
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Azioni A.1, A.2, F.1:
Limite superiore: 36.000,00 Euro per ciascun tecnico
Descrizione Sintetica:
Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 prevede una serie di azioni al settore dell’apicoltura dirette a migliorare le condizioni della produzione e la commercializzazione dei prodotti ottenuti.
L’Italia, all’interno del PSP 2023-2027, ha comunicato gli interventi attivati, e nello specifico quelli relativi alle lettere a), b), e) ed f) di cui all’articolo 55 del Regolamento (UE) 2021/2115 sopra citato. La Commissione Europea con Decisione di Esecuzione della del 2 dicembre 2022 (CCI 2023IT06AFSP001) ha approvato il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia ai fini del sostegno dell’Unione finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Con successivo Decreto ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768 sono state emanate le disposizioni nazionali di attuazione per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura.
Con il presente bando si dà attuazione ai seguenti Interventi e corrispondenti azioni:
Intervento A – Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori: Azione A1 – Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; Scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking; Azione A2 – Assistenza tecnica e consulenza alle aziende, anche con riferimento a strumenti di informazione cartacea e su canali social o via web, interventi e dimostrazioni pratiche per l’applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale (in relazione a azioni di tutela, applicazione di tecniche di conservazione della specie e di miglioramento genetico delle sottospecie autoctone, metodi di prevenzione e controllo dei vari fattori di stress per la salute delle api ecc).
Intervento B Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, ai fini di: i) lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; Azione B1 – Lotta a parassiti e malattie;
Intervento F – Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura: Azione F1 – Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche; campagne educative e di comunicazione, realizzazione di materiali informativi, progettazione e aggiornamento di siti internet promozionali o informativi; organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale e internazionale.
Area di Cooperazione:
Regione Toscana
Partenariato:
Le domande devono essere presentate in forma associata
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
508.939,51 Euro, così ripartiti:
Intervento A – Azione A.1: 84.267,38 Euro
Intervento A – Azione A.2: 224.672,13 Euro
Intervento B – Azione B.1: 100.000,00 Euro
Intervento F – Azione F.1: 100.000,00 Euro
Link Bando:
Programma: https://www.regione.toscana.it/-/bando-per-gli-interventi-attuati-dalle-forme-associate-degli-apicoltori?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate