Regione Toscana – Investimenti nelle aziende apistiche

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: BANDO ATTUATIVO Intervento B Azioni B3 – B4 – B5 SETTORE APICOLTURA

Programma: Regione Toscana

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Azione B.3: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.

Azione B.4: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all’Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l’impresa apistica, secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica, di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale” e agli articoli 5 e 8 della L.R. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.

Azione B.5: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 15/02/2023

Data di chiusura: 15/0372023 (ore 24)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento: 

60%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Azione B.3: Inferiore: 1.800,00 Euro, Superiore: 5.000,00 Euro

Azione B.4: Inferiore 1.800,00 Euro, Superiore: 24.000,00 Euro

Azione B.5: Inferiore: 1.800,00 Euro, Superiore 24.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Il Regolamento (UE) n. 2021/2115 prevede una serie di azioni nel settore dell’apicoltura dirette a migliorare le condizioni della produzione e la commercializzazione dei prodotti ottenuti.

L’Italia, all’interno del PSP 2023-2027, ha comunicato gli interventi attivati, e nello specifico quelli relativi alle lettere a), b), e) ed f) di cui all’articolo 55 del Regolamento (UE) 2021/2115 sopra citato. La Commissione Europea con Decisione di Esecuzione del 2 dicembre 2022 (CCI 2023IT06AFSP001) ha approvato il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia ai fini del sostegno dell’Unione finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.

Con successivo Decreto ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768 sono state emanate le disposizioni nazionali di attuazione per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell’apicoltura.

Con il presente bando si dà attuazione alle seguenti azioni afferenti all’intervento B Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, nonché altre azioni, ai fini di:

iii) ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api;

  1. iv) razionalizzazione della transumanza;
  2. v) acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio.

Azioni:

Azione B3 – Ripopolamento patrimonio apistico – acquisto di sciami, nuclei, pacchi di api e api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (apis mellifera ligustica). Acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione;

Azione B4 – Razionalizzazione della transumanza – acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo. Noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto;

Azione B5 – acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software), anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al commercio, quali materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi dispositivi di protezione individuale (DPI).

 

Area di Cooperazione:

Regione Toscana

Partenariato:

Non richiesto

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

510.000,00 Euro, così ripartiti:

Azione B.3: 90.000,00 Euro
Azione B.4: 160.000,00 Euro
Azione B.5: 250.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/Contenuto.xml?id=5359724&nomeFile=Decreto_n.2116_del_07-02-2023-Allegato-A

Programma: https://www.regione.toscana.it/-/bando-per-gli-investimenti-nelle-aziende-apistiche?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *