Rinascimento Firenze

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO:  Rinascimento Firenze

Programma:  Ente gestore Fondazione CR Firenze e da Intesa Sanpaolo

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari: 

Bando è rivolto esclusivamente alle attività con sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo.

Il Bando si rivolge a tutte le attività economiche, tra cui anche quelle sviluppate in forma giuridica di organizzazioni no-profit, appartenenti alle Filiere Moda e Lifestyle che si distinguano per l’alta qualità delle produzioni, per la capacità di essere presenti nei principali mercati internazionali e che rappresentino le produzioni e le attività storicamente identificative del territorio.

Le attività in questione devono aver conseguito una contrazione del fatturato 2020 non inferiore al 25% rispetto a quello dell’esercizio precedente per effetto della contrazione della domanda conseguente allo scoppio della pandemia da Covid-19 e devono avere almeno 5 dipendenti.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 28 dicembre 2020

Data di chiusura: 8 febbraio 2021

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

50%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 20.000,00 Euro

Superiore: 100.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Il Progetto denominato Rinascimento Firenze intende promuovere un intervento di sostegno delle micro e piccole imprese, nonché il settore dell’artigianato artistico, ovvero gli imprenditori artigiani e le botteghe artigiane e le altre attività ‘economiche’ sviluppate in forma giuridica di organizzazioni no-profit aventi sede operativa nel territorio della Città Metropolitana di Firenze e che hanno subito gli effetti negativi della diffusione del Covid-19, attraverso misure finalizzate al rilancio delle attività economiche più rappresentative del territorio appartenenti ai seguenti macro settori:

(I) Artigianato artistico,

(II) Turismo e filiera culturale,

(III) Filiere moda, e “lifestyle” (inclusi cosmetica e profumi),

(IV) Mondo delle start up/ tecnologia/Industria 4.0, agritech e

(V) Agroindustria.

Il presente Bando dedicato alle Filiere Moda e Lifestyle intende, in particolare, assegnare contributi a fondo perduto accompagnati da prestiti di impatto, a tasso agevolato e senza garanzie, alle attività che rientrano nel settore d’intervento e che siano interessate a realizzare progetti di consolidamento, adeguamento, rinnovamento, innovazione e/o riorganizzazione della propria attività, a seguito della mutazione delle condizioni lavorative e di vita conseguenti alla pandemia da Covid-19.

Il richiedente deve sottoporre un credibile Progetto per il rilancio della sua attività, da effettuarsi per il tramite di azioni imprenditoriali che generino, direttamente o indirettamente, un impatto misurabile sul territorio. Il Progetto presentato deve trovare copertura finanziaria con risorse chiaramente individuate, tra cui ricomprendere anche le risorse rese disponibili dal presente Bando. Il Progetto del richiedente potrà prevedere la realizzazione immediata delle attività così come la loro attuazione nel tempo con un vincolo di utilizzo delle risorse nell’arco massimo di 18 mesi. Ne consegue che saranno accolti soli i Progetti i cui costi/ investimenti (a) non siano stati ancora sostenuti e (b) che siano sostenuti non oltre 18 mesi dall’aggiudicazione del presente Bando.

Sono ammesse le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di approvazione del contributo a fondo perduto e del finanziamento d’impatto e non oltre la data della rendicontazione finale delle attività, che in ogni caso non dovrà superare i 18 mesi dalla data di aggiudicazione del bando. Sono ammesse tutte le spese coerenti con le aree progettuali selezionate dai richiedenti e come descritte nel Progetto da loro presentato.

In aggiunta al contributo a fondo perduto sarà possibile chiedere un prestito d’impatto che sarà ricompreso tra € 60.000 e € 500.000 e che sarà proporzionato ai costi/investimenti del Progetto presentato e all’entità del contributo a fondo perduto. Più in particolare, il prestito:

• non potrà essere superiore a 5 volte l’importo del contributo a fondo perduto; e

• non potrà essere superiore a € 150.000 per richiedenti che nel periodo d’imposta 2019 abbiano conseguito un fatturato inferiore a € 160.000. Il prestito avrà le seguenti caratteristiche indicative:

• Ciascun prestito di impatto è destinato alla copertura di costi e spese di realizzazione del Progetto presentato, la cui realizzazione potrà avvenire entro massimo 18 mesi dall’aggiudicazione del presente Bando;

• Durata: la data di scadenza è il 31 Dicembre 2030;

• Tasso d’interesse: fisso, pari allo 0,4% nominale annuo;

• Pagamento degli interessi: maturazione a decorrere dalla data di erogazione, pagamento in unica soluzione alla scadenza del prestito.

 

Area di Cooperazione:

Città metropolitana di Firenze

Partenariato:

Non obbligatorio

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato

Risorse complessive:

3.000.000,00 Euro (contributo a fondo perduto)

15.000.000,00 Euro (finanziamento a tasso agevolato)

Link Bando:

Avviso: https://rinascimentofirenze.it/wp-content/uploads/Rinascimento-Firenze-_Bando-Moda-Lifestyle.pdf

Programma:

http://www.firenze.cna.it/news-servizi/14000/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *